Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
2 min lettura
Per gli iscritti al Sake Company Club, nel mese di maggio 2020 abbiamo selezionato il Yamahoushi Junmai Ginjo prodotto dalla Rokkasen.
La sakagura Rokkasen, per i propri sake, può vantare l'utilizzo delle migliori tipologie di sakamai e hanmai di Yamagata, selezionate stagionalmente e sbramate direttamente nella propria cantina, in modo da controllare fin dall’inizio la lavorazione dei chicchi. Non fa eccezione lo Yamahoushi Junmai Ginjo , prodotto utilizzando il famoso sakamai Dewasansan, riso dalle note morbide e aromatiche, che esprime il massimo delle caratteristiche organolettiche appunto nei Junmai Ginjo.
PREPARAZIONE DEL RISO PRIMA DELLA FASE DI SBOLLENTATURA NELLA SAKAGURA ROKKASEN
Per la fermentazione dello Yamahoushi, il Toji di Rokkasen ha optato per un kobo (lievito) locale, che in combinazione con il riso Dewasansan dona un'aroma delicatamente fruttato, con note dolci.
Al palato ritroviamo una sensazione morbida e avvolgente, con note di frutta matura e un finale piacevolmente dolce, bilanciato da una leggera nota di umami del riso, supportata dall’utilizzo dell’acqua sorgiva del monte Kurobushi. Beverino e preferibilmente da consumare fresco, in un calice da vino bianco.
La freschezza di gusto lo rendono ideale come aperitivo, o in abbinamento con piatti leggeri e poco speziati, carpacci di pesce o carne, ma anche antipasti all’italiana, tra i quali prosciutto e melone o pinzimonio di verdure.
Consigliamo di gustare lo Yamahoushi fresco, intorno ai 12C°, preferibilmente in un calice per esaltare il Ginjo-ka, ma è possibile anche scaldarlo, se si vuole andare ad accentuare una note più acida, rendendo possibili anche abbinamenti con piatti più grassi e complessi, come ad esempio i fritti, tempura o pesce e carni bianche cotte.
IL KURAMOTO MATSUOKA SAN, ALL’ESTERNO DELLA SAKAGURA CON IL SIMBOLICO SUGIDAMA
Ci auguriamo che apprezziate il primo sake che abbiamo selezionato per il Sake Company Club, e non dimenticatevi di lasciare un vostro commento o domande nella sezione commenti che trovate sotto.
Kanpai!
I commenti saranno approvati prima di essere visibili
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.