Giulio e Marco dell'enoteca Kodama di Roma ci guidano in un'affascinante analisi gustativa del sake Ninki Black Junmai Ginjo... clicca e leggi l'articolo!
Sono Sake Sister Giulia e vi porto con me in un incredibile viaggio all’interno di una sakagura… Pronti per partire? Finalmente è tornato l’inverno e con lui è iniziata la stagione del sake...
Junmai Ginjo Genshu Toraya viene prodotto a gennaio, quando il clima è estremamente freddo, e viene fatto fermentare lentamente a bassa temperatura per circa 28 giorni.
Sake junmai kimoto genshu, quindi non diluito, jukushu, ossia invecchiato ma non al punto da rientrare nella categoria dei koshu, così definiti se hanno subito un invecchiamento di almeno tre anni e mezzo.
Questo junmai ginjo viene prodotto dalla sakagura Ninki, situata nella regione del Tohoku, nel nord del Giappone, con l’utilizzo di vasche di legno per la fermentazione da 6.500 litri.
Sake dal palato deciso ma con retrogusto morbido e pulito, Sohomare Kimoto Tokubetsu Junmai viene prodotto dalla sakagura Sohomare utilizzando solo il miglior riso Yamadanishiki “premium A” di Hyogo e l'acqua di falda del fiume Kinugawa.
Prodotto dalla cantina Urakasumi con lievito Kyokai n.12, usato per esaltare gli aromi fruttati del ginjo, urakasumi 12 è un sake dalle spiccate note aromatiche di frutta matura e fragola, bilanciate dal finale acidulo.
Tre sake per provare diversi stili di produzione: Dewanoyuki Kimoto Junmai, corposo, Azuma Tsuyahime, aromatico, e Hida no Dobu, nigori ricco di sedimenti di riso che lo caratterizzano per texture e gusto.
Riceverai mensilmente le nostre Sake News con tante informazioni, offerte e novità
Sconto 10% per i nuovi iscritti a Sake News!
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.