Come abbinare il Sake

Abbinare la giusta pietanza può essere un grande valore aggiunto per gustare al meglio il sake, che, proprio come il vino, è bevuto di solito durante il pasto.
Il sake è il compagno ideale di moltissimi cibi, non solo della cucina Giapponese, ma anche Italiana ed Europea.
Lasciati guidare dalle proposte studiate dai nostri sake sommelier per sperimentare a casa nuovi e incredibili abbinamenti.




sushi

Sushi

Con il sushi, solitamente composto da una base di riso e pesce crudo, abbinate un sake fresco, sia a livello di temperatura (10° C circa) che di gusto.
Junmai con note minerali e Junmai Daiginjo aromatici ed eleganti sono i compagni perfetti per esaltare il gusto di questo piatto, ma anche Junmai Ginjo dal finale più dolce possono aiutare se andate a gustare un maki roll con avocado o salse piccanti.

Scopri i prodotti

Carne

Honjozo dal carattere ricco, ma anche Junmai Kimoto e sake invecchiati, meglio se serviti a temperatura ambiente, possono essere serviti in accompagnamento alla carne grigliata, ma anche a salumi ed insaccati, andando ad accentuare eventuali note di affumicatura, ma dando anche continuità al gusto umami che sprigionano le carni rosse.
Honjozo e Futsushu dal gusto fresco, ma anche Junmai Ginjo, sono i sake consigliati per carni bianche.

Scopri i prodotti

Pesce

Che sia servito come portata principale, o come ingrediente per sugo di condimento a pasta e risotto, il nostro consiglio è di abbinare un calice di sake Junmai Daiginjo o Junmai Ginjo, soprattutto per pesci bianchi.
Per pesci con maggiore contenuto di grasso, o cucinati con ricette più speziate, potete provare invece un Junmai, dal gusto leggermente più deciso.

Scopri i prodotti

Piccanti

In base al grado al di piccantezza e all’ingrediente principale, le opzioni di abbinamento sono svariate, dal sake Nigori, che con la sua lieve dolcezza può aiutare a smussare il piccante, a Junmai più secchi che possono aiutare a ripulire il palato.
Da provare anche sake genshu (non diluiti), che con la loro struttura riescono a tenere testa a piatti piccanti o speziati.

Scopri i prodotti

Fritti

Che siano di carne o di pesce, fritti all’Italiana o in tempura come da tradizione Giapponese, i sake più indicati in abbinamento a queste pietanze sono Junmai e Honjozo, con punte di acidità più spiccate e gusto rinfrescante. I Tokubetsu Junmai possono essere una valida opzione per chi cerca queste caratteristiche al palato, senza perdere troppo nella parte aromatica.

Scopri i prodotti

Formaggi

Per formaggi freschi e morbidi, abbiniamo un Kimoto, Junmai o Honjozo, oppure un Junmai Ginjo dal gusto più ricco o un sake leggermente invecchiato.
Mentre per formaggi stagionati o erborinati, goditi un sake con invecchiamento più lungo, dove le note di umami primeggiano, o lasciati tentare da uno Shochu, distillato di orzo o patate dolci.

Scopri i prodotti

Cioccolato

Il mondo dei sake invecchiati è sicuramente il più indicato da gustare con il cacao, garantendo la struttura ed anche una leggera nota dolce adatta ad accompagnare dolci a base di cioccolato.
L’ Umeshu può essere un’opzione più fresca, soprattutto se accompagnato a cioccolato al latte o bianco.

Scopri i prodotti

Dolci

Dolci a base di frutta sono la scelta ideale per accompagnare la gamma dei sake fruttati, Yuzushu, Umeshu e tanti altri, serviti freschi, sono perfetti anche per pasticceria secca e crostate.
Per dolci a base di cioccolato consigliamo invece un sake invecchiato, mentre i sake frizzanti possono essere un sostituto del moscato, grazie al loro finale leggermente abboccato.

Scopri i prodotti

Iscriviti alla newsletter