Giugno 2020: Sanjurokuninshu Junmai Daiginjo

57 20, martedì 2 min lettura

Sanjurokuninshu Junmai Daiginjo

Sanjurokuninshu (36 samurai) è il marchio usato da Kikuisami per la sua serie di sake di alta qualità.

Il nome deriva dai famosi 36 samurai che, scappando da una guerra che avevano perso, si rifugiarono e stabilirono nella città di Sakata, prefettura di Yamagata, dove ora si trova la sakagura Kikuisami.

Per la produzione di questo sake viene utilizzato solo ed esclusivamente il famosissimo riso Yamadanishiki, molto pregiato e più caro della media dei sakamai, che è in grado di dare come risultato esattamente il sake che il toji di questa cantina vuole produrre.

Samurai Sanjurokuninshu

I lieviti impiegati sono il Kyokai kobo 1801 (lievito del laboratorio di ricerca statale) e i lieviti Yamagata Kobo 16-1 e NFKA, entrambi sviluppati dal centro di ricerca di Yamagata, che lavora costantemente per migliorare sempre di più lieviti e riso al fine di alzare il livello della qualità dei sake prodotti nella prefettura.

Tutti e tre questi lieviti hanno come aroma principale la mela e sono molto profumati, in particolar modo Yamagata Kobo 16-1 e NFKA.

Anche il koji è un koji speciale, chiamato Kokuban (黒判), molto conosciuto e premiato in svariate competizioni. È un koji che “produce” più glucosio (2,0-2,4) rispetto ai koji usati normalmente (1,4-1,5), permettendo ai lieviti selezionati di sprigionare al meglio tutte le loro caratteristiche.

La pastorizzazione è doppia ma molto rapida, il che permette di mantenere intatte le caratteristiche del sake.

Il sake viene infatti pressato e passato su piastre a 65°c per 20 secondi, e viene poi raffreddato raggiungendo in 30 secondi i 30°c. Matura in taniche di acciaio a - 5°c per due-tre mesi e viene sottoposto alla seconda pastorizzazione a 75°c, per essere poi imbottigliato.

Sake dall’aroma molto elegante e dal sapore raffinato, il Sanjurokuninshu si abbina molto bene con piatti leggeri e semplici a base di pesce bianco crudi oppure crostacei e molluschi con erbe aromatiche. 


Lasciaci un commento

I commenti saranno approvati prima di essere visibili


Anche in Sake Company Club

SAKE DI MARZO: Chokyu Junmai Muroka Genshu
SAKE DI MARZO: Chokyu Junmai Muroka Genshu

01 23, venerdì 2 min lettura

Febbraio 2023: TENJO MUGEN UMAKUCHI TOKUBETSU JUNMAI
Febbraio 2023: TENJO MUGEN UMAKUCHI TOKUBETSU JUNMAI

59 23, giovedì 2 min lettura

L'uso di un lievito classico di Miyagi, lievito schiumogeno Miyagi A, oggi raramente utilizzato, permette di ottenere un sake dall’aroma delicato, perfetto per accompagnare i pasti.
Gennaio 2023: RAIFUKU JUNMAI GINJO ICHIGO
Gennaio 2023: RAIFUKU JUNMAI GINJO ICHIGO

15 23, lunedì 2 min lettura

In fermentazione viene usato il lievito di fiori di fragola, catalogato con il codice ST-4, contraddistinto da un’acidità fresca che ricorda i frutti di bosco o, appunto, le fragole.

Iscriviti alla newsletter