Product Focus: Sogen Ishikawamon

44 17, lunedì 1 min lettura

sogen ishikawamon

Questo mese dedichiamo il focus su uno dei nostri prodotti ad un Junmai della prefettura di Ishikawa, prodotto da una storica cantina della zona: Sogen Ishikawamon.

Questo Junmai è prodotto con riso della varieta' Ishikawamon ed acqua locale, della zona della penisola di Noto, che è stata riconosciuta presidio GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), un progetto avviato dalla FAO, che ha come obiettivo quello di individuare a livello mondiale alcuni paesaggi particolarmente ricchi in biodiversità che derivano dal co-adattamento di una comunità antropica con l’ambiente circostante e che si manifestano con il mantenimento di paesaggi di particolare interesse estetico e storico-culturale grazie alla continuità di tecniche agricole tradizionali

Prodotto molto bilanciato, non presenta un profumo invadente o marcato, come quasi tutti i Junmai, al palato è subito percepibile una forte carica Umami ed una cremosità unica. Può essere considerato un Sake adatto a tutto pasto, sicuramente però possiamo consigliarvelo in abbinamento a cibi grassi, come del formaggio o un avocado toast!



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter