Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
3 min lettura
Le bollicine, si sa, ormai spopolano: aperitivi, party con gli amici, cenette romantiche, brindisi... non c'è bolla che ci sia sconosciuta, sia essa fine, grossolana o persistente. Ma quanti sanno che anche il sake può essere frizzante e, soprattutto, quanti lo hanno assaggiato in questa versione? Considerando che, a volte, ci troviamo ancora a spiegare che il sake NON è un distillato, ma un fermentato, probabilmente pochi. Eppure il sake frizzante negli ultimi anni ha acquisito sempre più popolarità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come viene prodotto.
Ci sono vari motivi per cui si può verificare la generazione di CO2 nel sake:
Nel novembre del 2016, a conferma dell'affermazione di questa nuova tipologia di prodotto e del prestigio che sta acquisendo, è stata fondata la AWA Sake Association (la parola "awa" 泡, significa “bolle”), e nel marzo 2017 è stato istituito l’Awa Certification Program, al fine di poter stabilire, dopo accurate ispezioni, se un determinato sake è all'altezza dell'ambìto marchio. L’associazione è nata dall’unione di alcuni produttori di sake con l’obiettivo di produrre e promuovere sake frizzante di alta qualità. Per questo motivo, il marchio AWA viene rilasciato solamente nel caso in cui il sake soddisfi tutte le seguenti condizioni:
Oltre a ciò, sapori e aromi devono rimanere stabili per almeno tre mesi (all’interno della bottiglia).
Chiaramente, sul mercato ci sono moltissimi altri sake frizzanti che, non rispettando questo disciplinare di produzione (percentuale alcolica non sufficiente, utilizzo di riso di qualità non elevata, aggiunta di aromi di frutta ecc.), non riportano il marchio AWA visibile qui sotto.
Per maggiori informazioni, potete visitare il sito ufficiale della AWA Sake Association a questo link: https://awasake.or.jp/
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.