SAKE DI APRILE: Mizutoriki Tokubetsu Junmai Nama Genshu

16 23, venerdì 2 min lettura

SAKE DI APRILE: Mizutoriki Tokubetsu Junmai Nama Genshu

DETTAGLI DEL SAKE

Mizutoriki Tokubetsu Junmai Nama Genshu

Sakagura: Kakuboshi

Zona: Kesennuma della prefettura di Miyagi

Kuramoto: Daisuke Saito

Alcol: 16,4°

Acidita: 1,5

Aminoacido: 1,8

Nihonshudo: +1,9

Riso: Kuranohana di Miyagi 

Seimaibuai: 55%

Lievito: Honofuku di Miyagi

Toji: Scuola Nanbu Toji

NOTE

Mizutoriki è un sake di tipo Tokubetsu Junmai Nama Genshu prodotto dalla cantina Kakuboshi a Kesennuma, nella prefettura di Miyagi.

E' sake prodotto con ingredienti completamente locali. E’ fatto con il Kuranohana, il primo riso da sake prodotto a Miyagi, e con il lievito da Ginjo Honofuku, anch'esso sviluppato nella prefettura di Miyagi.

E’ un sake stagionale che ha un aroma fruttato e floreale, ma che lascia spazio a sentori di riso. Questo è possibile in quanto è stato imbottigliato subito dopo la pressatura e senza pastorizzazione.

RISO

Il Kuranohana è il primo riso della prefettura di Miyagi adatto alla produzione di sake ed è un riso a chicco grosso, adatto alla produzione di sake di qualità. Kuranohana è nato nel 1997 dopo 10 anni di sviluppo, con Yamadanishiki come madre e Tohoku n.140 come padre. Molte sakagura di Miyagi amano usare questo riso.

LIEVITO

Honofuku è un lievito da Ginjo sviluppato congiuntamente dalla Miyagi Sake Brewers Association e dal Miyagi Prefectural Industrial Technology Centre nel 2011. Questo lievito moderno produce aromi fruttati come mela, pera e frutti esotici.

Mizutoriki è un sake di tipo namazake (o sake crudo, cioè non pastorizzato) che lo rende delicato e molto sensibile agli sbalzi di temperatura se esposto all'aria. Per questo la cantina che lo produce, Kakuboshi, mantiene una bassa temperatura durante la pressatura e cerca di fare l'imbottigliamento il più velocemente possibile, in modo da preservare il sapore fresco del sake.

TEMPERATURA E FOOD PAIRING

Mizutoriki si beve bene fresco di frigo ed è perfetto da abbinare a pesce magro come il tonno. Provatelo con una tagliata di tonno o con il tataki di katsuo (Il tataki è una ricetta giapponese a base di pesce che viene solitamente marinato in salsa di soia, zenzero, zucchero e aceto).

Lasciaci un commento

I commenti saranno approvati prima di essere visibili


Anche in Sake Company Club

SAKE DI GIUGNO: ISAKE Junmai Ginjo
SAKE DI GIUGNO: ISAKE Junmai Ginjo

11 23, martedì 1 min lettura

ISAKE Junmai Ginjo è la perfetta unione tra tradizione ed innovazione. Creato in collaborazione fra sommelier francesi ed esperti di sake giapponesi, ISAKE arriva dall’antica cantina Tatsuuma Honke. Questa cantina si trova nella prefettura di Hyogo e precisamente nella zona di Nada, che da secoli è rinomata in tutto il Giappone, ed ora in tutto il mondo, per la pregiata qualità della sua acqua Miyamizu.
SAKE DI MAGGIO: Les Larmes du Levant - Omachi 2021
SAKE DI MAGGIO: Les Larmes du Levant - Omachi 2021

01 23, venerdì 2 min lettura

Omachi 2021 è un sake prodotto dalla cantina  Le larmes du Levant,la prima cantina di sake nata in Francia. Aspira a rispettare i metodi tradizionali di produzione giapponesi, senza dimenticare lo spirito della cultura gastronomica francese. Per rendere questa unione possibile, il proprietario ha studiato le tecniche di fermentazione direttamente in Giappone, dove ha anche stabilito diverse connessioni nel mondo del sake che garantiscono alla cantina accesso ai migliori ingredienti.
SAKE DI MARZO: Chokyu Junmai Muroka Genshu
SAKE DI MARZO: Chokyu Junmai Muroka Genshu

01 23, venerdì 2 min lettura

Iscriviti alla newsletter