Sake Company al Milano Sake Festival 2016

10 16, martedì 1 min lettura

Sake Company al Milano Sake Festival 2016

Domenica 9 e lunedì 10 ottobre 2016

presso Cascina Cuccagna Via Privata Cuccagna, 2, 20135 Milano – MM3 LODI
https://goo.gl/maps/3QD5MjbERoJ2

Milano Sake Festival 2016

Venite ad incontrare il team di Sake Company e a degustare una selezione dei nostri migliori sake di alta qualita' direttamente importati dal Giappone. Alcuni esempi:

  • Shirayuki Edo Genshu: un sake molto particolare, derivato da una ricetta originale del periodo Edo, invecchiato e non diluito.
  • Yonetsuru Jinen: un junmai daiginjo da coltivazione biologica, cremoso, morbido e rotondo.
  • Koikawa Beppin: un junmai classico ed intramontabile, ben bilanciato e vincitore della medaglia d'oro Slow Food Japan 2014
  • Kodakara Yuzu: un liquore leggero a base di sake e lo yuzu, un agrume giapponese. La base piu' trendy per aperitivi e cocktail del momento.
Milano Sake Festival 2016


Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter