Sake del Mese - GIUGNO 2020: MASUMI YAWARAKA TYPE-1 MIYASAKA SHUZO

15 20, lunedì 3 min lettura

Sake del Mese - GIUGNO 2020: MASUMI YAWARAKA TYPE-1 MIYASAKA SHUZO

Il sake che proponiamo scontato del 15% per tutto il mese di giugno è il Masumi Yawaraka Type-1, un sake a bassa gradazione ottenuta grazie a un particolare processo produttivo. Aroma pieno al naso, ricco di frutta, morbido e bilanciato in bocca. La filosofia che sta dietro a questo prodotto è quella di ottenere un sake con una gradazione alcolica simile a quella del vino bianco, mantenendo però intatte tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Acquista ora!

Ma qual è la tecnica produttiva che sta dietro a un sake con queste caratteristiche? L’abbiamo chiesto direttamente al produttore. Andiamo a scoprire cosa ci ha raccontato!

Il lievito utilizzato, che è il segreto per l’ottenimento di una gradazione alcolica contenuta, è il lievito MA3, sviluppato dalla stessa cantina più o meno vent’anni fa. “MA” indica il nome del nostro toji (capo-cantina), Masanori Amemiya. Questo lievito viene usato solo da noi e non viene distribuito a nessun altro produttore. La sua capacità di concludere la fermentazione con una gradazione alcolica più bassa del consueto permette di creare un prodotto finale a 12° che non risulta annacquato e che presenta delle caratteristiche bilanciate tra aroma fruttato, umami e leggera acidità.

Il MA3 deriva dal Lievito n.7, il lievito della cantina Masumi, e mostra un’aromaticità simile con note di banana e mela.

 

È importante però anche sapere che Yawaraka è un blend di due genshu (sake non diluito), uno fatto con il lievito MA3 e uno fatto con i lieviti n.9 e n.18, quindi il risultato finale è un delizioso mix in cui gli aromi originali di banana e mela incontrano quelli di pera matura e melone.

Il toji decise di creare questo blend per dare al prodotto finale, il nostro Yawaraka, il carattere pieno di un tipico Junmai Ginjo negli aromi, e un bilanciamento maggiore al palato, cosa che si poteva ottenere solo grazie al lievito MA3.

Un altro aspetto affascinate di questo sake a bassa gradazione alcolica dal gusto rotondo e dagli aromi delicate è che, se riscaldato, dà un risultato molto piacevole. La bassa gradazione evita la spinta alcolica che spesso ritroviamo scaldando un sake. Yawaraka preserva la sua delicatezza anche ad alte temperature e in più rivela alcune caratteristiche nascoste, come le note leggere di cereale caramellato. Provatelo a 45°, è la temperatura ottimale per gustarlo al meglio caldo.

Acquista ora!

Come abbinare questo sake al cibo?

Yawaraka sta molto bene con piatti leggeri e dai gusti delicati che verranno esaltati dalla sua leggera acidità e dall’umami. Ottimo con tofu condito con erbe aromatiche fresche, con frutti di mare o con verdure con condimenti aciduli.

Particolarmente consigliato l’abbinamento con i formaggi, sia freschi che stagionati, ad esclusione solamente dei formaggi erborinati. Yawaraka esalta e rinfresca i sapori del formaggio, senza modificarli.

 

Noi vi proponiamo una ricetta ideata dalla nostra Maiko Takashima, che ci dice: “Masumi Yawaraka è un sake elegante e leggero che sta molto bene con i crostacei. Si abbina perfettamente con questa ricetta esotica non molto piccante ricca di profumo fresco di agrumi. Il granchio può essere sostituito con code di gambero o calamaretti”.

Allora non ci resta che augurarvi buon appetito e…KANPAI!

Zuppa leggermente piccante di granchio e cocco al profumo di Kaffir lime.
蟹のココナッツ・スープ、カフィアライム風味。

 Zuppa leggermente piccante di granchio e cocco al profumo di Kaffir lime

Mettete in una pentola latte di cocco e acqua (1:1) e unite la polpa di granchio, alcune verdure, come ad esempio melanzane piccole, zucchine, baby corn ecc., 2-3 fettine di zenzero e alcune foglie di Kaffir Lime (se non lo trovate, potete usare anche la scorza di lime).

Appena arriva a bollore aggiungete un po’ di zucchero, della salsa di pesce (sia thailandese sia vietnamita) e succo di lime. Alla fine, aggiungete basilico fresco e, a piacere, peperoncino fresco, sia rosso che verde. Servite caldo con del riso bianco basmati oppure con noodle di riso (es: tagliatelle di riso per Pad Thai) o di soia.

Acquista ora!



Anche in Sake Blog

L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami
L'analisi gustativa: Kiyoizumi Yukimegami

45 23, martedì 2 min lettura

Oggi vi presentiamo un sake davvero unico, prodotto con un riso sviluppato dai ricercatori della prefettura di Yamagata con l’obiettivo di produrre una nuova grande alternativa locale al famoso Yamadanishiki...
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling
Marzo 2023: Hatsumago Yukikoibana Sparkling

00 23, lunedì 2 min lettura

Yukikoibana, da 雪Yuki (neve), 恋Koi (amore), 花Hana (fiore), un nome che rappresenta perfettamente le caratteristiche di questo sake nigori frizzante agrodolce prodotto dalla sakagura Tohoku Meijo solamente in inverno con rifermentazione in bottiglia.
Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Quattro cose che (forse) non sai sul sake

00 23, lunedì 4 min lettura

Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.

Iscriviti alla newsletter